Il webinar affronta la tematica di come costruire curricula inclusivi alla luce del PEI su base ICF per consentire la piena partecipazione di ogni allievo con disabilità alla vita del gruppo classe di appartenenza. È importante che vengano sviluppate conoscenze tecniche – tecnologiche (valutando rischi e benefici) e competenze per i comportamenti adattivi e positivi che consentano agli alunni con disabilità di far fronte alle richieste della vita, ciò al fine di sostenerli nel loro percorso di crescita. Con il Decreto Interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020, emanato d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono stati proposti i modelli nazionali di PEI in grado di uniformare le procedure e le modalità della loro predisposizione. Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) deve essere inteso in prospettiva bio-psico-sociale tenendo conto dell’integrazione vicendevole di punti di vista ed esaltando la dimensione dell’attività e della partecipazione entro un contesto multifattoriale e multisensoriale per collocare l’alunno/lo studente all’interno di una cornice antropologica. L’evento formativo è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo e fornisce suggerimenti utili per la stesura del PEI su base ICF.


Come costruire curricula inclusivi il nuovo PEI
Quando
18 October 2022 alle 16:30
Temi
Inclusione
Relatore
Francesca Costa
Relatori

Francesca Costa
Docente presso il Liceo “G.Leopardi – E. Majorana” di Pordenone, dove è anche Funzione Strumentale BES. Ha collaborato con l’Università di Urbino e collabora con l’Università di Udine. Si occupa di formazione docenti ed ha al suo attivo varie pubblicazioni, anche riguardanti le tematiche sulla disabilità/difficoltà e sulla didattica.